Limitare a 10 le cose da vedere a Firenze non è facile tanto che a fine articolo ne aggiungerò altre . In pochi chilometri, per volontà di principi illuminati e artisti geniali, cominciarono a sorgere chiese, palazzi, musei, ponti. Nelle botteghe si dipingevano opere che oggi impreziosiscono musei di tutto il mondo e che avrebbero cambiato per sempre la storia dell’arte. Tutti questi capolavori, di pietra, di tela e di marmo, sono perfettamente conservati, disponibili agli occhi di tutti. Sempre se riuscite a farvi spazio tra la folla di turisti. Il centro storico di Firenze si può visitare con un tour gratuito organizzato dalle guide di Civitatis.

1. Piazza della Signoria

E’ la piazza centrale di Firenze, con forma ad L, sui cui lati si affacciano alcuni degli edifici più importanti e belli della città.

In primis, il trecentesco Palazzo Vecchio con la sua Torre di Arnolfo alta 95 metri.

Poi la Loggia della Signoria (o dei Lanzi), sempre del 1300 con l’originaria funzione di balcone per arringhe, divenne poi museo a cielo aperto e Galleria delle Statue.

Il Palazzo Uguccioni con la sua originale facciata e poi le statue, le bellissime statue di Donatello (Marzocco e Giuditta e Oloferne), la copia del David di Michelangelo, la fontana del Nettuno e la statua equestre di Cosimo I.

Insomma, difficile restare impassibili davanti a tutto questo!

Piazza della Signoria a Firenze, 10 curiosità che ancora non sai
Piazza della Signoria

2. Piazza Duomo

Siamo nel centro storico di Firenze, questa piazza e conosciuta e ammirata in tutto il mondo.

Potrai goderti la Cattedrale di Santa Maria del Fiore, Duomo della città, con il campanile di Giotto, alto 84 metri.

Di fronte c’è il Battistero di San Giovanni, patrono della città. Da qua partono anche le vie dello shopping… così per dire.

Piazza del Duomo Santa Maria del Fiore
Piazza del Duomo

3. Ponte Vecchio

Altro simbolo di Firenze, inconfondibile!

La città è attraversata dal fiume Arno ed i 3 archi del ponte collegano le due sponde.

Qua troverai tante botteghe artigiane (soprattutto oreficerie) ricavate dalla chiusura dei portici preesistenti. Non si ha l’impressione di essere su un ponte, ma sembra che la strada continui. Solo nel centro del ponte si ha la vista libera sul fiume.

Ponte Vecchio chiuderà ancora per una cena di gala – Emergenza Cultura
Ponte vecchio Firenze

4. Basilica di Santa Maria Novella

E’ una delle chiese più importanti di Firenze, esempio del Rinascimento Fiorentino.

Bella, talmente bella che Michelangelo la definì la mia sposa.

Firenze, Santa Maria Novella | Artribune
Santa Maria Novella

5. Basilica di Santa Croce

Chiamata anche Tempio dell’Itale glorie per le sepolture di personaggi illustri, qui potrai trovare la tomba di Michelangelo, Galileo, Ugo Foscolo, Leon Battista Alberti.

Oltre il pantheon di personaggi celebri, la Basilica è grande e molto bella: fidati se te la suggerisco.

Santa Croce, Florence
Basilica di Santa Croce

6. Galleria degli Uffizi

Il più importante museo italiano, il più frequentato e forse il più conosciuto al mondo!

Ospita una raccolta di opere d’arte pazzesca: troverai collezioni dei Medici, tantissime opere del Rinascimento, artisti come Botticelli, Cimabue, Giotto, Leonardo da Vinci, Caravaggio, Raffaello, Michelangelo, Rembrandt, Rubens e tanti altri!

Se ami l’arte, non puoi assolutamente perderti questo museo!

Galleria degli Uffizi
Galleria degli Uffizi

7. Giardino di Boboli

Parco storico di Firenze è situato proprio dietro Palazzo Pitti: infatti in origine era il suo giardino.

E’ un modello di giardino all’italiana la cui vasta superficie è suddivisa in modo regolare. E’ stato realizzato un vero e proprio museo all’aperto, con statue, grotte e fontane.

Passeggiare nel suo verde e nel suo silenzio è quasi surreale.

Una passeggiata nel Giardino di Boboli, il museo a cielo aperto di Firenze.  | ByoBlu - Il video blog di Claudio Messora

Orari

Da Novembre a Febbraio8.15 – 16.30
Marzo8.15 – 17.30
Aprile-Maggio e Settembre-Ottobre8.15 – 18.30
Da Giugno ad Agosto8.15 – 19.30

Biglietto

Intero7,00 €uro (in occasione di mostre temporanee 10,00 €uro)
Ridotto3,50 €uro (in occasione di mostre temporanee 7,00 €uro)

8. Piazzale Michelangelo

Se vuoi goderti Firenze dall’alto, è qui devi andare!

Realizzato su una collina a sud del centro storico, è una vera e propria terrazza panoramica sulla città.

Fu dedicata a Michelangelo e la piazza espone copie delle sue opere maggiori, tutte conservate a Firenze.

Piazzale Michelangelo a Firenze:Vista Panoramica di Firenze dal Piazzale
Vista di Firenze dal Piazzale Michelangelo

9. Palazzo Pitti

Anticamente è stato la residenza dei Granduchi di Toscana, oggi contiene al suo interno ben 5 musei: Galleria Palatina, Galleria d’Arte Moderna, Galleria del Costume, Museo degli argenti e il Museo delle Porcellane.

Dietro ha il Giardino di Boboli, già nominato in precedenza.

Firenze. Palazzo Pitti e Giardino di Boboli gratuiti nel giorno dell'Unità  d'Italia

10. Mercato Centrale

Se dopo tutti questi giri ti è venuta fame, ti consiglio di fare una capatina al Mercato Centrale. Troverai botteghe tradizionali e artigiani del gusto: prodotti tradizionali fiorentini, piatti tipici, ottimi prodotti. Provalo e e fammi sapere come hai mangiato!

Mercato Centrale (Firenze) - Wikipedia

Sotto troverai alcuni locali consigliati da noi !!

Locali consigliati da Mangiarebenea.it

Ristoranti a Firenze

No post found!

Pizzerie a Firenze

No post found!

Agriturismo a Firenze

No post found!

Come muoversi a Firenze

Uno dei motivi per cui Firenze è così amata dai turisti di tutto il mondo è proprio la facilità con cui raggiungere la città e la semplicità con cui è possibile girare in città utilizzando qualunque mezzo, ma soprattutto visitandola a piedi. Infatti Firenze è una di quelle città che possono essere vissute a passeggio o in bici, ma è allo stesso tempo davvero ben servita da mezzi pubblici e servizi di car sharing.

Come muoversi a piedi a Firenze

Muoversi a piedi per Firenze è l’opzione consigliata per potersi godere al massimo questa città. Anche se è piccolina, ci sono luoghi non proprio vicini, quindi cercate di organizzare al meglio l’itinerario così da non dover andare da una parte all’altra costantemente. Inoltre il centro di Firenze è interamente limitato al traffico quindi passeggiare qui è il modo più sicuro possibile.

Come muoversi in bicicletta a Firenze

Girare a Firenze in bicicletta è davvero pittoresco e comodo, perché potrai fare dei bellissimi giri lungo l’Arno e raggiungere facilmente anche alcuni dei posti più distanti. Ci sono diversi servizi di bike sharing a Firenze tra cui MoBike che ti permette di prendere la bici e lasciarla dove vuoi senza doverla riportare indietro.

Come muoversi con i mezzi pubblici a Firenze

A Firenze ci sono diverse linee pubbliche di bus e la rete principale tranviaria che è in ampliamento. Il modo migliore per controllare il percorso da fare con i mezzi pubblici è controllare il percorso su Google che è perfettamente integrato con i mezzi di Firenze. I biglietti costano €1,50 e si possono acquistare in tutte le edicole e tabaccai della città.

Dove parcheggiare a Firenze

Se stai andando a Firenze in macchina potrebbe essere più complesso trovare parcheggio, specialmente perché l’intero centro della città è zona ZTL, ovvero con traffico limitato. Entrare nella zona ZTL potrebbe costarti una multa molto casa anche se ci sono delle eccezioni.

Dove parcheggiare se l’hotel è nella zona ZTL

Se il tuo hotel è all’interno della zona ZTL, ricordati che puoi contattare l’hotel affinché avvisino la polizia che stai per entrare all’interno della zona per scaricare i bagagli e poi andare via oppure per parcheggiare all’interno dei parcheggi privati. In questo modo non ti arriverà una multa.

Parcheggi a pagamento a Firenze

Proprio poco fuori la ZTL ci sono tantissimi parcheggi a pagamento con le tradizionali strisce blu, oltre che i parcheggi al chiuso a pagamento che sono sempre una ottima soluzione per parcheggiare subito e a due passi, letteralmente, dal centro storico. Ecco dove trovarli:

  • Parcheggio Stazione Santa Maria Novella
  • Parcheggio Porta al Prato
  • Parcheggio Fortezza da Basso
  • Parcheggio Piazza Libertà
  • Parcheggio Porta Romana
  • Parcheggio Piazza Ghiberti

Il costo di questi parcheggi è orario e varia da parcheggio a parcheggio ma è orario e prevede tariffe fisse oltre un certo numero di ore.

Ecco altre Cose da vedere a Firenze

Casa Museo di Dante

Nonostante l’acquisizione a patrimonio comunale nel 1865, seicento anni dopo la nascita dell’autore della “Divina Commedia”, l’effettivo recupero della casa di Dante Alighieri è avvenuto solo molti anni dopo. Per la precisione nel 1911, anno in cui il comune affidò i lavori di ricostruzione dell’immobile all’architetto Giuseppe Castellucci (1863 -1939) tra i massimi interpreti dello stile neogotico in Toscana. Oggi l’abitazione che fu di Dante Alighieri è un museo di tre piani che ripercorre arte, politica e cultura della Firenze medioevale. Una città ricca e però attraversata da forti conflitti quella in cui visse il poeta che – va detto – di quelle stesse lotte fu, a più riprese, anche protagonista.
Il Museo, al civico 1 di via Santa Margherita, rispetta i seguenti orari:

Invernale
 (1 ottobre – 31 marzo)
>> Martedì-Domenica 10.00/17.00
Estivo (1 aprile – 30 settembre)
>> Tutti i giorni 10.00/18.00

Giardino delle Rose

E’ poco conosciuto, ma vale assolutamente la pena di regalarsi una sosta, e magari un piacevole picnic, nel suggestivo Parco delle Rose. All’interno di quest’area verde fioriscono lussureggianti rose di ogni colore, oltre ad altre mille varietà botaniche, ad un caratteristico giardino giapponese e, a partire da luglio 2011, una serie di sculture in bronzo dell’artista belga Folon. Un vero e proprio pezzo di paradiso in città!

Cappella Brancacci a Firenze

La Cappella Brancacci è una piccola cappella all’interno dell’affascinante Chiesa di Santa Maria del Carmine, che fu quasi completamente distrutta da un devastante incendio nel 1771. Miracolosamente scamparono alla distruzione la Cappella Brancacci e la Cappella Corsini. La chiesa appartiene all’Ordine delle Suore Carmelitane e, come San Lorenzo, presenta una facciata incompiuta al grezzo.

Un ciclo di affreschi commissionati nel 1424 da Felice Brancacci, ricco mercante e politico fiorentino, illustrano la vita di San Pietro, protettore della famiglia. Gli affreschi furono realizzati a più mani da Masolino da Panicale e dal suo allievo Masaccio. Nel 1428 Masaccio sostituì definitivamente Masolino, ma morì poco dopo all’età di 27 anni, cosicché le parti mancanti furono completate da Filippino Lippi intorno al 1480.

Ceilings in Brancacci Chapel
Cappella Brancacci

I Giardini Bardini in centro a Firenze

Preparati a rimanere estasiato!

In una città come Firenze, conosciuta in tutto il mondo per le sue sorprendenti opere d’arte, per la sua architettura monumentale ed il suo ricco patrimonio storico-culturale, si tende spesso a dimenticare la naturale bellezza che si cela tra un palazzo ed una villa, giardini nascosti e quasi segreti, parchi magnifici. E anche quando ci vengono in mente, i primi a cui si pensa sono il Giardino di Boboliil colorato Giardino delle Rose e dell’Iris o l’Orto Botanico.

La magia del silenzio e la sorprendente architettura dei Giardini Bardini sembrano, troppo spesso, perdersi nella lista dei numerosi luoghi da visitare quando si è in vacanza a Firenze.

Bardini Gardens - Panoramic terrace
I Giardini Bardini

Museo Nazionale del Bargello

Una Notevole Collezione di sculture e opere d’ arte del Rinascimento

Il Museo del Bargello, situato nel centro storico di Firenze, si trova nell’ imponente Palazzo del Bargello, detto anche Palazzo del Popolo. Il palazzo, la cui costruzione iniziò nel 1255, nel corso dei secoli ha ospitato il Capitano del Popolo di Firenze, il Podestà, il Consiglio di Giustizia e nel 1574 divenne la sede del “bargello” ovvero del Capitano di Giustizia. Per circa tre secoli il palazzo fu adibito a carcere.

Il palazzo tra il XIV ed il XV secolo ha subito numerose modifiche ed ampliamenti che hanno alterato la sua struttura originale, ma non hanno tuttavia modificato il suo aspetto imponente e severo, ancora oggi ben evidente nel bel cortile, nel balcone e nel grande salone al primo piano. Una scala coperta, costruita nel XIV secolo, porta alla loggia superiore. I muri del cortile sono coperti con dozzine di scudi dei vari Podestà e Giudici di Ruota.

Museo del Bargello

Alla scoperta di Piazza Santo Spirito nell’Oltrarno fiorentino

Chi vuole conoscere la Firenze più verace e pittoresca deve assolutamente andare nell’Oltrarno, allontanandosi dal classico giro scelto/proposto ai turisti e che si limita alla visita di Piazza del Duomo – Piazza della Signoria – Ponte Vecchio e Piazza della Repubblica.

Quando trovi il mercato in Piazza Santo Spirito

Ogni giorno, dal lunedì al venerdì: mercatino rionale.

La seconda domenica del mese: mercatino dell’artigianato.

Ogni terza domenica del mese: Fierucolina di Santo Spirito.

Con ”Oltrarno” (o “Diladdarno”) i fiorentini intendono tutto l’area “al di là dell’Arno” (rispetto al Duomo), ovvero i quartieri storici di Santo Spirito e San Frediano, abitati ancora oggi da molti fiorentini, ma scelti spesso anche da stranieri per la loro genuinità e vivacità. Come una rive gauche fiorentina, l’Oltrarno è il punto di incontro per eccellenza di intellettuali, artisti e bohémien.

Piazza Santo Spirito: tra arte e nightlife

Animata di giorno dai mercatini e dai turisti di passaggio (nonchè da qualche studente d’arte) Piazza Santo Spirito è soprattutto un luogo di ritrovo serale della movida di fiorentini e stranieri, che creano un mix interessante e vivace, talvolta anche con qualche eccesso di troppo.

artisti in piazza santo spirito
santo spirito caffè